Ospitalità e semplicità.
Prati rasi all'inglese, statue, fontanelle e un tripudio di fiori. Poi, alle spalle del ristorante, una fauna che non vi aspettate: anatre e cigni in un laghetto, il pavone, le galline e i coniglietti nel recinto., il pony e le caprette. Un vero contatto con la natura più genuina. Immersa nella campagna sperduta, anche se in realtà si trova appena alle spalle dell'ospedale Unico, il ristorante la Taverna ė rimasto come nel 1974, quando Angelo e Vittoria Moriconi aprirono in una bella villa con parco annesso il loro ristorante, oggi passato alla figlia Brunella e del marito Marcello con l'aiuto dei figli Marco e Valentina. Si entra e l'atmosfera ė subito familiare e accogliente. La semplicità dei titolari la si ritrova anche nel piatto, con le ricette e i sapori tipici della gente di campagna di una volta. Si inizia con i ricchi antipasti, quello Rustico con crostini misti, polenta fritta, torta di verdure, sottili e sottaceti marinati in casa, salumi della zona; quello di mare con cinque portate sempre variabili, oppure l'antipasto Terra-Mare,un riassunto di tutte le portate degli altri due antipasti. Poi i tordelli casalinghi al ragù, molti vengono qua apposta per loro. In alternative (paste tutte fatte in casa) tagliatelle ai funghi, ravioli ricotta e spinaci in salsa di burro e salvia o i numerosi piatti di mare tra cui spicca il ben eseguito risotto di mare. E volendo si può fare un assaggio di tre primi piatti (fra i numerosi proposti nel menù) per tutto il tavolo. Quindi, nei secondi, protagonista la griglia: rigorosamente dal forno a legna come un tempo ecco le fiorentine, le tagliate e i filetti ma anche rosticciana, pollo e coniglio. Vere specialità (meglio se su prenotazione) agnello, capretto, anatra e coniglio alla cacciatora con polenta. Per il mare spiccano i guazzetti, le grigliate e le catalane oltre alla classica frittura. Tra i dolci, tutti della casa, citiamo le varie crostate e i dolci al cucchiaio, ottimo il tiramisu. Con la bella stagione si può pranzare all'aperto e cenare sotto le stelle alla luce soffusa della candele A la Taverna troverete sempre una calda atmosfera dove ritemprarvi in un angolo di campagna dove il tempo sembra essersi fermato....a quel 1974.
La semplicità dei titolari la si ritrova anche nel piatto,
con le ricette e i sapori tipici della gente di campagna di una volta.
Si inizia con i ricchi ANTIPASTI ,
da quello "Rustico" con Assortimento di Salumi della zona
accompaganti da Panzerotti ( Pasta Fritta ) ,
Bruschetta con Pomodoro e Basilico, Crostini Toscani ,
Sottoli e Sottaceti marinati in casa e per finire insalata di Farro della Garfagnana ,
a quello di "Mare" con cinque portate variabili a seconda del periodo,
oppure volendo si può fare l’abbondante antipasto " Terra e Mare "
come riassunto di entrambi i precedenti .
Poi i PRIMI dove a farla da padrone sono i “ Tortelli “ al ragù di carne ,
molti clienti vengono qua apposta per loro,
ma anche per le tutte le altre paste fatte in casa,
come le Tagliatelle ai Funghi Porcini o i Ravioli di Ricotta e Spinaci ,
senza dimenticarci i numerosi primi di mare,
dove spiccano il Risotto di Mare o i Ravioli del Pescatore ( su prenotazione )
E’ consigliato , soprattutto se siete una comitiva,
fare un assaggio di più primi piatti a scelta
fra i numerosi proposti dal menù .
Quindi, i SECONDI, dove protagonista è la Griglia,
rigorosamente nel forno a legna come un tempo,
ecco le "Fiorentine" , le Tagliate con l'osso e i Filetti
ma anche il classico Pollo, Coniglio, Galletto, Rosticciana e Salsiccia.
Vere specialità ( meglio su prenotazione ) sono
Agnello, Capretto, Anatra e Coniglio alla cacciatora con Polenta.
Per il mare invece spiccano i Guazzetti ,
le Grigliate e le Catalane di Scampi e Sparnocchi
oltre alla squisita Frittura del Pescatore .
Tra i DOLCI , rigorosamente fatti in casa artigianalmente ,
citiamo le ottime Crostate di Marmellata e Cioccolata
e i "Dolci al cucchiaio",tra i quali spicca lo squisito Tiramisù
o la delicata Panna Cotta.
La Taverna
Ospitalità e semplicità.